Cosa si intende?
Probabilmente molti non sanno che gli apicoltori, per fornire i vari mieli che producono, possono ritrovarsi con la necessità di attuare una apicoltura da nomadismo. Cosa si intende con questo termine? Vuol dire praticare una transumanza delle famiglie, ovvero spostarle da un posto all’altro.
Su alcuni nostri apiari, pratichiamo il nomadismo e quindi spostiamo fisicamente le case seguendo l’andamento stagionale delle fioriture. Ogni anno facciamo svariati chilometri per potervi fornire le varie tipologie di miele. Ad esempio, nelle nostre zone dove è presente il tarassaco, non si trova il castagno o altre fioriture, ed è quindi necessario recarsi di persona alle casette per prepararle ai successivi spostamenti.
Come operiamo in tal senso
In piena notte, ci svegliamo e ci rechiamo presso i nostri apiari per chiudere le varie casette. Lo facciamo di notte, perché è l’unico momento nel quale possiamo trovare praticamente tutte le api; durante il giorno infatti molte sono lontane dalla loro dimora, perché stanno lavorando e bottinando sui vari fiori. Ovviamente, il giorno prima dello spostamento, abbiamo piazzato un melario vuoto per preparare ciascuna famiglia al nuovo raccolto ed evitare la sovrapposizione di mieli. Quando tutte le case sono chiuse, in due le solleviamo e le mettiamo sul pianale dei nostri autocarri e successivamente ci rechiamo presso i terreni dove è presente una nuova fioritura.
Appena giunti nella nuova postazione, scarichiamo le case e le apriamo una ad una. Successivamente, le api usciranno e compiranno un volo di orientamento, grazie al quale mapperanno il nuovo territorio e sapranno far rientro nella loro casa senza disorientarsi.
Cosa è richiesto da parte di noi apicoltori
Per praticare questo tipo di apicoltura, è fondamentale per noi apicoltori conoscere bene il territorio, i periodi delle varie fioriture, trovare le posizioni ottimali e seguire certi iter burocratici decisamente più complessi. Dobbiamo ad esempio comunicare i nostri spostamenti agli organi competenti e rispettare delle direttive in merito alle distanze da altri apiari e dai centri abitati.
È inoltre richiesta una certa adattabilità per poter lavorare nelle ore più buie e una buona dose di costanza e pazienza per poter trovare sempre i terreni adatti. Desiderando dei mieli puri ed incontaminati, piazziamo gli apiari lontani da centri industriali, centri abitati e da altre fonti di possibile inquinamento.