Chi Siamo

Per raccontare nel dettaglio la storia di questa azienda e la sua crescita, ci vorrebbero sicuramente parecchio tempo e molte parole. Cerchiamo di descrivere in breve chi siamo e come è nata la nostra passione per le api. Per fare questo dobbiamo tornare indietro nell’autunno del 1977, nello specifico dobbiamo parlare di una famiglia selvatica di api che si posò su un ceppo di castagno ormai secco. A Sergio Cavarrero, padre della attuale titolare, venne lasciata questa famiglia e senza prendersene neanche troppa cura, le api sopravvissero all’inverno del ‘77 per presentarsi nella primavera successiva pronte a raccogliere polline e nettare. Sergio decise quell’anno di provare a dividerla per creare due famiglie distinte, che diventarono 3 nel 1979 con una produzione di circa 70kg di miele. Agli inizi degli anni ‘80 la produzione di miele, la passione e le conoscenze legate a questo piccolo universo aumentarono. Le famiglie di api crebbero di numero di anno in anno e nel 1983 naque la azienda agricola intestata a Costanza Prato, madre di Stefania. Il nome GolosApe venne dato nel 2001 quando l’azienda passò nelle mani del figlio Marco, e successivamente in mano a Stefania Cavarrero nel 2008. Grazie all’aiuto del marito Paolo ed al continuo contributo di Sergio nonostante il suo avanzare dell’età, l’azienda si è resa protagonista nel corso del tempo di un costante aumento dei propri alveari.

Il 2016 è stato l’ultimo anno nel quale Sergio era ancora presente in alcune fasi lavorative di GolosApe, ed alla età di 70 anni giunse il momento il godersi pienamente la propria pensione. Nei due anni successivi, avvalendosi dell’aiuto degli altri familiari più stretti, Stefania e Paolo hanno condotto il lavoro di apicoltori, e nel 2019 si è aggiunto al team operativo il genero Luca.

Perché GolosApe è speciale? I motivi sono sicuramente tanti. Non ci siamo buttati a capofitto in questa attività, ma c’è stata una crescita graduale e costante.  Dietro alle nostre produzioni c’è la storia di una famiglia che da decenni si impegna in questo lavoro. Ciò ci ha permesso di maturare un grosso bagaglio di esperienza per garantire un prodotto di qualità. Tutto il lavoro che eseguiamo, dalla scelta dei terreni dove posizionare gli apiari, alla estrazione del miele, l’invasettamento e la etichettatura vengono eseguiti artigianalmente e con la cura, la passione e la minuziosità che solamente una attività a conduzione familiare possono garantire.

La nostra sede

La sede iniziale dell’azienda era letteralmente “sotto casa” di Sergio e Costanza a Brossasco, in località Costabella. Le operazioni di scarico melari, deumidificazione, smielatura, decantazione, invasettamento avvenivano tutte in spazi ristrettissimi. Anche l’accoglienza clienti, talvolta era resa complicata perché mancava una area parcheggio adatta ad ospitare più automobili contemporaneamente.

Per sopperire a questo tipo di esigenze, nel 2016 ci si sposta nella nuova sede. Siamo sempre in Brossasco in un capannone adiacente alla strada, dove le aree di lavoro e di parcheggio sono maggiori. All’interno di questa struttura vengono eseguiti numerosi lavori e vengono quindi creati:

  • un locale utilizzato come nuovo punto vendita;
  • una area spaziosa dove possiamo eseguire le operazioni di etichettatura e stoccaggio dei bancali di miele invasettato;
  • un locale adibito a laboratorio di lavoro (che rispetta le norme di igiene stabilite dalla leggi italiane), dove eseguiamo le fasi di estrazione, decantazione, invasettamento del miele.

Nel punto vendita abbiamo a disposizione gli assaggi dei mieli: potrete approfittarne per deliziare un po’ il vostro palato con del sano e dolce miele naturale. Inoltre, se siete interessati ed incuriositi dal particolare mondo della apicoltura, nel periodo compreso tra metà maggio e metà settembre è possibile fare visita al nostro laboratorio. Stefania, Paolo o Luca, saranno più che lieti di mostrarvi come estraiamo il miele e come lo conserviamo.

×